CONDENSAZIONE CRIOGENICA DEI VOC
Nella maggior parte dei paesi tutte le società chimiche e farmaceutiche sono soggette a rigorose normative locali in materia di recupero e/o trattamento delle emissioni di composti organici volatili (VOC) pericolosi generati dai solventi durante la produzione di farmaci e di sostanze chimiche.
Le tecniche di recupero dei VOC sono indirizzate a distruggere o recuperare queste emissioni nocive provenienti dai flussi di processo utilizzando diverse tecniche:
- incenerimento termico
- incenerimento catalitico
- trattamento organico
- assorbimento su carbone attivo
- condensazione criogenica
Proprio su questa tecnologia di condensazione criogenica Air Liquide propone un fluido criogenico (azoto liquido) per raffreddare la corrente di gas contaminata a temperature inferiori a 30 °C.
In conseguenza di tale raffreddamento i solventi (VOC) diventano liquidi e separati dal gas mediante un sistema di controllo e successivamente possono essere riutilizzati o distrutti. Ciò risulta più facile e meno costoso in quanto ora i VOC sono in forma liquida concentrati anziché in forma gassosa.
Le soluzioni prodotte e vendute direttamente da Air Liquide per la condensazione criogenica sono le unità Voxal.