Il lavoro condotto da Nathalie Rouas-Freiss e supervisionato dal professor Carosella mira ad anticipare la gravità dell'infezione da SARS-Cov-2 al fine di fornire trattamenti più efficaci ai pazienti con casi gravi. Il team di ricerca sta lavorando per migliorare:
Il team sta concentrando la propria ricerca sulla molecola HLA-G, che è presente a livelli elevati nelle cellule infettate dal virus.
HLA-G è l'acronimo di antigene leucocitario umano1. Questa molecola è nota per inibire la funzione delle cellule immunitarie interagendo con i recettori presenti sulle cellule immunitarie stesse. Di conseguenza, limita la durata e l'intensità della reazione immunitaria - conosciuta come checkpoint immunitario. I ricercatori mirano a testare l’ipotesi che la molecola HLA-G possa giocare un ruolo sia dannoso che benefico nella progressione del Covid-19:
Se il livello di disregolazione del sistema immunitario causato da HLA-G è correlato al livello di severità della malattia:
I ricercatori studieranno i parametri immunitari di oltre cento pazienti COVID-19 ricoverati in ospedale durante le prime settimane della malattia, concentrandosi sulla molecola HLA-G e i suoi recettori, nonché sui recettori per il Coronavirus SARS-Cov-2. Una parte dei pazienti proviene dal campione retrospettivo CoVIDeF2, mentre l'altro segmento è attualmente iscritto al programma di ricerca grazie alla collaborazione con il professor Olivier Brugière, pneumologo presso l'ospedale Foch.
La molecola HLA-G gioca un ruolo benefico durante la gravidanza: aiuta il corpo materno a tollerare il feto che, inizialmente, viene percepito come un corpo estraneo. Un’altra applicazione benefica riguarda il trapianto degli organi. Più alto è il livello di HLA-G nel trapianto e nel sangue che circola, migliore sarà la tolleranza del trapianto da parte del corpo.
Dall'altro lato, questa molecola si trova in grandi quantità all’interno di cellule implicate in patologie quali il cancro oppure nel corso di infezioni da virus come l’influenza. Bloccando il sistema immunitario, la molecola HLA-G consente ai tumori e ai virus di diffondersi.
1 Un antigene è una macromolecola naturale o sintetica che è riconosciuta dagli anticorpi o cellule del sistema immunitario di un organismo e ha la capacità di innescare una risposta immunitaria.
2 Campione di pazienti ospedalizzati nella Ile-de-France durante la prima ondata di Covid-19 nella primavera del 2020.