PRESSURIZZAZIONE
Nel caso di bottiglie in PET o PVC e lattine in alluminio, la tecnologia si basa sul principio che consiste nel posizionare una goccia di azoto liquido prima della tappatura o graffatura in modo tale che l’azoto passi dalla fase liquida alla fase gassosa conferendo rigidità alla confezione.
Le bottiglie e le lattine che hanno subito questo trattamento hanno una maggiore resistenza meccanica.
Ne deriva:
- Una possibilità di riduzione dei costi di immagazzinaggio tramite una pallettizzazione di più strati di bottiglia
- Una maggiore stabilità durante la fase di trasporto
- Una riduzione della tenore di ossigeno nello spazio di testa
- Una possibilità di riduzione della grammatura di bottiglie